
Bruno Tripoli è nato a Milano nel 1968.
Ha svolto gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” della sua Città, diplomandosi sotto la guida del M° Gigino Maestri.
In seguito, segue corsi di perfezionamento con i Maestri Felice Cusano, Greta Mullay e Stojan Kaltchev, allievo di David Oistrakh, altresì con Mikhail Waiman.
Nel 1989 vince il II Premio Nazionale per Giovani Solisti Città di Genova. Segue il Corso Internazionale di perfezionamento “Gubbio Festival” tenuto dai violinisti Zinaida Gilels e Pavel Vernikov.
Collabora con molteplici e importanti orchestre in Italia e all’estero. Si distingue ricoprendo ruoli di spalla, solista ed elemento di giuria in concerti, recital e rassegne musicali.
Ha collaborato con pianisti quali M° Ernesto Tamagni, Vittorio Rabagliati e Stefano Michelangelo Lucarelli. Nel 1998 ha collaborato con il Teatro Konzerthaus Freiburg Grober Saal in qualità di spalla dell’Orchestra Lirica Europea Mailand. Nel 1999 ha partecipato al Festival di Viterbo in qualità si spalla e solista dell’Orchestra U.E.C.A. (United European Cultural Association).
Ha suonato per le più importanti reti televisive italiane.
E’ invitato nel 2001 a inaugurare la XLII Stagione Concertistica di Perugia pro A.GI.MUS.
Nel 2002 consegue ampio consenso di pubblico e critica quale solista ospite della National Taiwan Symphony Orchestra nei maggiori teatri di Taiwan, ove viene invitato a svolgere Master Classes. Dal 2003 al 2006 ricopre il ruolo di violino di spalla dell’Orchestra Filarmonica di Milano.
Si è esibito al Parlamento Europeo di Bruxelles e al Quirinale in Roma. Esegue nel 2004 “L’Histoire du soldat“ di Igor Stavinskij al “Festival Internazionale Sergiu Celibidache“ in Milano.
Ha inoltre collaborato con Artisti quali: Louis Lortie, Vladimir Ashkenazy, Jiang Wang, Misha Maisky, Shlomo Mintz, Antonio Meneses, Stefan Milenkovic, Augustin Dumay, Bruno Canino, Uto Ughi, Liana Issakadze, Alexdander Rudin, Lisa Batiashvili, Barnabàs Kelemen, Boris Petrushansky e altri.
Svolge attività solistica per l’Associazione “ Giacomo Carissimi “ di Roma.
Nel 2006, viene edito il CD dell’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Johannes Brahms in Duo con il pianista Roberto Vitrano, edito da Riverrecords Milano.
Nel giugno 2007, è solista ospite dell’Orchestra Solti di Budapest (Ungheria) e nel 2008 ospite della “Società dei Concerti di Milano” al Conservatorio di Milano.
Ricopre il ruolo di violino di spalla alla Piccola Sinfonica di Milano e a La Bottega dell’Arte in Musica. Ha inoltre coperto ruoli di violino di spalla per l’ Orchestra Sinfonica del Teatro Coccia di Novara, Orchestra Sinfonica del Teatro G.Donizetti di Bergamo.
Dal 2007 collabora stabilmente con ”Kammerorchester Arpeggione” di Hohenems (Austria). Ha svolto tournèe in gruppi da camera in qualità di solista in: Europa, Stati Uniti, America Latina, Cina e Israele. Nel 2010 è ospite solista della XI Stagione Sinfonica Orchestra di Lecco con il Concerto in mi minore op. 64 di F. Mendelsshonn. Nell’anno 2011 è spalla e solista dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo in occasione del Festival della Canzone Italiana.
Nel 2012, è stato pubblicato il cd dei 44 duetti di Bela Bartòk e la sonata di Sergeij Prokoviev
per Due violini in coppia con il M° Gigino Maestri.
Bruno Tripoli è Primo Violino del Quartetto Cèsar e Violino Primo dell'Ensemble musicale Shirah.